Scelte da condividere!
Abitanti e non ospiti
A Serra Guarneri, la nostra regola numero uno è che tutti sono abitanti, non ospiti. Qui, ospitalità significa prendersi cura di un bene comune: questo luogo e il bosco che lo circonda. Seguendo la tradizione delle stazioni di transumanza, le nostre porte sono sempre aperte. Non ci sono chiavi, solo una grande tavolata imbandita. Chi arriva a Serra Guarneri è invitato a sentirsi parte della famiglia che condivide la bellezza e la storia di questo luogo, insieme alla responsabilità di preservarlo.
Educazione alimentare
A Serra Guarneri, la cura per l'ambiente e per le persone è al centro di tutto. Non troverai menù fissi o bibite gassate, ma cibo sano, preparato con amore e a basso impatto ambientale. Non siamo un ristorante ma una locanda condivisa dove i menù sono scelti con cura, rispettando le esigenze di ogni gruppo e mantenendo un equilibrio tra gusto e salute. La nostra cucina è aperta a tutti: chiunque può contribuire alla preparazione dei pasti, rendendo ogni pasto un momento di condivisione e comunità. Selezioniamo i produttori tra le eccellenze madonite e siciliane. Il nostro orto segue i principi della permacultura e limitiamo al massimo il consumo di carne e prodotti da colture intensive.
Giustizia Sociale
Fin dall'inizio, come cooperativa Palma Nana, abbiamo promosso la giustizia sociale. La marcia dello Zingaro ha segnato l'inizio di un percorso di impegno civile, sociale ed etico. Crediamo che l'educazione ambientale non possa esistere senza un forte impegno per la giustizia, la libertà e la tolleranza. Come ci insegna Danilo Dolci, ogni atto educativo è anche un atto politico. E come diceva Peppino Impastato, la bellezza salverà il mondo.
Educare alla Bellezza
A Serra Guarneri, cerchiamo la bellezza nei piccoli dettagli. Con una lente di ingrandimento, un paio di scarpe da trekking e un libro, esploriamo i micromondi che ci circondano. Percorriamo sentieri impervi per ammirare un tramonto, un albero secolare o una grotta nascosta, facendo sempre attenzione a rendere ogni percorso adatto ai più piccoli o a chi ha difficoltà nel camminare. Ci fermiamo a contemplare la natura, leggiamo libri al lume di candela e scriviamo storie sul nostro bosco. Da anni, chiudiamo le attività con i ragazzi leggendo poesie, disseminando bellezza ed emozioni.
Tecnologia a piccole dosi
La tecnologia è un prezioso alleato, se usata con saggezza. A Serra Guarneri, la utilizziamo con moderazione, consapevoli che può aiutarci a essere più sostenibili. Amiamo il grande schermo nell'aula didattica per condividere film emozionanti, ma preferiamo evitare il piccolo schermo che riduce la comunicazione. Usiamo il puntatore per individuare le costellazioni, ma evitiamo i flash che rovinano la contemplazione del cielo. Viviamo esperienze dirette, non mediate, della natura e delle persone intorno a noi.
Qui il tempo non esiste
A Serra Guarneri, il tempo è un gentiluomo in galante attesa, non un tiranno da inseguire. Invitiamo tutti a lasciare il ritmo frenetico della città e a godersi il momento. Qui, tutto accade quando deve accadere. Ci fidiamo del tempo, non degli orari.